Buoni libro, la Regione Basilicata cosa aspetta?

27/03/2025

Il buono libro non risolve tutto, ma aiuta. È un dignitoso sostegno per chi fatica ad arrivare a fine mese, tra bollette e tasse sempre più pesanti. La crisi morde e mette a dura prova soprattutto i ceti sociali più deboli.
In un panificio del centro, una conversazione rubata al volo racconta una realtà che spesso sfugge a chi deve decidere: un tempo il buono libri arrivava a gennaio, poi a febbraio; oggi, a fine marzo, si aspetta ancora l’approvazione del bilancio regionale. Eppure, per molte famiglie lucane, questo contributo – per quanto modesto – è indispensabile.

L’istruzione è un diritto, ma i suoi costi continuano a crescere. Dati che fanno riflettere, secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, nel 2024/2025 una famiglia spende in media 647 euro per il materiale scolastico e oltre 590 euro per i libri di testo, con un aumento del 18% rispetto all’anno scorso. Per molti, queste cifre sono insostenibili.

I buoni libro sono sempre utili, ma spesso insufficienti, pur concorrendo a realizzare il mandato costituzionale che afferma il diritto allo studio. Le istituzioni dovrebbero fare di più e sostenere in via prioritaria questo diritto: ampliare la platea dei beneficiari, aumentare i contributi e garantire tempi certi. Basta attese e ritardi, l’istruzione non può aspettare.

Risposte concrete sono attese dalla Regione, crisi permettendo, forse a fine aprile. Di contro, meno ritardi e più attenzione alla sofferenza sociale crescente che vivono le nostre già provate comunità è quanto chiedono famiglie che credono ancora nella pubblica istruzione. Investire nell’istruzione significa investire nel futuro del Paese.

Rendere i libri di testo accessibili a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro condizione economica, è una priorità che deve tradursi in azioni concrete e strutturali. Solo così sarà possibile garantire un sistema educativo equo e inclusivo, in cui nessuno sia costretto a rinunciare alla conoscenza per difficoltà economiche.

Pasquale Doria
flagHome