11 Luglio 2022
L’ex casa famiglia in via San Biagio, che spreco quel contenitore abbandonato da anni in pieno centro
Una città a caccia di contenitori. Ma è proprio vero che non c’è più spazio in centro?
Ecco la storia di un altro luogo pubblico vuoto e inutilizzato. Erba secca e abbandono, benché in piena estate, evocano un declino prossimo all’inverno della ragione. Siamo nel cuore della città, in piazza San Giovanni Battista. Bisogna fare attenzione, orientarsi non è facile. È necessario cercare un piccolo varco accanto alla chiesa di San Rocco, nel cui ex monastero, al momento si parla di nuove tecnologie.
Alle spalle della ex struttura conventuale si notano ampie superfici verdi e alcuni locali un tempo gestiti direttamente dal vecchio Ospedale civile. Nel 1926 l’ex convento di San Rocco fu destinato interamente ad attività ospedaliere.
Molto più tardi, invece, il tutto passò nelle proprietà dell’Amministrazione provinciale. Ma non la parte che già in origine doveva essere l’orto del convento, dotato di una serie di locali di servizio. Queste pertinenze continuarono a gravitare nell’orbita de pianeta sanità fino a quando non entrarono nella gestione diretta dell’Azienda sanitaria locale.
In un primo momento, al suo interno trovarono spazio le attività ambulatoriali del Centro d’igiene mentale. Nel 1986 le attività furono trasferite in via Gramsci, mentre la struttura di via San Biagio affacciata su piazza San Giovanni Battista - ma in realtà, si tratta di un vicolo cieco - fu interessata da una serie di opere di riqualificazione che compresero l’ampia dotazione di verde circostante, il giardino e l’orto. In questa sede, dal 1989 fu ospitata la Casa famiglia, a pochi passi dalla centralissima piazza principale Vittorio Veneto.
Iniziativa che fu salutata come momento di grande innovazione a livello di sanità pubblica. Lo era, in effetti. I lavori di ristrutturazione e riconversione dell’esistente si tradussero in un’agile struttura di oltre 200 metri quadrati di superficie. Il tutto, secondo gli intenti dell’autorità sanitaria, doveva assumere il più possibile l’aspetto di un luogo di aggregazione, ma senza perdere il carattere di civile abitazione. Nella suddivisione dell’immobile furono ricavati spazi privati, ovvero stanzette con due letti e bagno in camera, e spazi condivisi. È il caso della cucina, di un salottino e di un salotto con l’area tv e una zona pranzo. Tra le novità di questa organizzazione spaziale ispirato a un alloggio il più possibile come tutti gli altri, spiccava anche la condivisione e l’uso comune di alcuni arredi che furono subito personalizzati in un modo speciale.
Erano in buona parte di proprietà degli ospiti, per quanto, il concetto di privato fu volutamente ridimensionato per la ragione che ogni spazio era praticamente accessibile, comune.
Straordinaria, come anticipato, la combinazione all’esterno con un ampio giardino e un altrettanto esteso orto che si sviluppano ai piedi delle mura posteriori della chiesa di San Rocco.
A distanza di tanti anni, colpisce ancora la volontà di realizzare un luogo di vita stabile. Si comprende che l’obiettivo era quello di favorire condizioni di autentica integrazione nel cuore della città, magari puntando tutto su una forma di clima accogliente, familiare, una parentesi urbana in cui sviluppare affettività, organizzando il valore del tempo e delle cose.
La Casa famiglia nel 2006 trovò un’altra sistemazione, come si è detto, all’interno dell’ex dispensario.
Ma chi abitava o risiede ancora nella zona di via San Biagio non potrà certo dimenticare i graduali momenti d’integrazione, di cittadini rinati una volta sfuggiti alle strutture detentive manicomiali. Ma, oggi, altre forme d’integrazione con questa zona centrale sono davvero impossibili? Tutto dovrà rimanere ancora per chissà quanti anni consegnato all’abbraccio mortale del degrado e dell’abbandono? Non è vero che non ci sono contenitori in centro, manca la volontà di consegnarli alla città.
Pasquale Doria
Matera Civica